imagealt

I Progetti

  

 Titolo Descrizione ……

PROGETTO ERASMUS + KA2

INCLUMAP Inclusion Through Material Culture and Holographic Projections

 

Inclusion Through Material Culture and Holographic Projectons

Attività svolte…

PROGETTO ERASMUS + KA229  biennale 2020-2022

– Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA229 – School Exchange Partnership 

 “Opportunities beyond the Classroom” 

 guarda il Video 

“Opportunities beyond the Classroom” 

 

 

PROGETTO ERASMUS + KA229  biennale 2020-2022

Programma Erasmus+ Key Action 2-Cooperation for innovation and the Exchange of good practice     2020-1-DE03-KA229-077296_4   

    “Shoot and load: Becoming an educated digital citizen”

“Shoot and load: Becoming an educated digital citizen”
 ERASMUS+ Progetto di Erasmus+  con paesi partners la Romania, Polonia, Cipro, Portogallo, Germania, e Inghilterra.

a.s. 2017/8YOUTH@HOME-IN-EUROPE 
          
a.s. 2016/17  THE PLACE WHERE WE LIVE

Blog

ECO-SCHOOLS 

Programma internazionale della Foundation For Environmental Education -FEE dedicato alle scuole per l’educazione, la gestione e certificazione ambientale; è uno strumento ideale per la diminuzione dell’impatto ambientale della comunità scolastica e per la diffusione delle buone pratiche ambientali.  

CENTRO PROMOZIONE LEGALITÀ

CPL-Provincia di Como

L’ISIS P. Carcano è la scuola capofila del  Centro di Promozione della Legalità della Provincia di Como attivo dal 2015.  Nella logica del CPL, la rete si configura come occasione  concreta di incontro tra le componenti del mondo scolastico e le diverse forze che sul territorio combattono azioni illegali.
La scuola come centro permanente di promozione e coordinamento di interventi di sensibilizzazione contro l’illegalità, di condivisione di obiettivi e competenze per lo sviluppo della Cultura della Legalità.
 

RETE CLIL COMO – improving together

 

CLIL EXPERIENCES: HOW TO MAKE STUDENTS TRUE ACTORS OF THEIR LEARNING   
PROGETTO LINGUE CERTIFICAZIONI LINGUSTICHE  Certificazioni linguistiche   
Progetto Salute  Finalizzato alla promozione della salute intesa  come qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti i soggetti della comunità scolastica, e in tal senso implica politiche per una scuola sana, ambienti scolastici come luoghi di benessere fisico e sociale, curricula educativi per la salute, collegamenti e attività comuni con altri servizi rivolti alla cittadinanza e con i servizi sanitari”.  
PROGETTI INCLUSIONE  

COESIONE SOCIALE e PREVENZIONE del DISAGIO 

Azioni formative:
Gestione dei conflitti”
(Proff. Mannozzi, Lodigiani)

PROGETTO INIZIAMO COL PIEDE GIUSTO

Finanziato da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus M.e.e.t., associazione per l’orientamento e la formazione scolastica e lavorativa.

PROGETTO NON UNO DI MENO

Finanziato da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus con l’obiettivo di favorire l’integrazione degli studenti stranieri all’interno del contesto scolastico

PROGETTO “IN-VISIBILI”:  

Promuove un percorso di integrazione scolastica finalizzato alla creazione di abilità sociali negli alunni di una classe in cui è presente un ragazzo con disabilità nella comunicazione e nel linguaggio. 

PROGETTI PER IL RAFFORZAMENTO 
COMPETENZE DI BASE 

 

ALMA DIPLOMA

Dal 2000 l’Associazione AlmaDiploma raggruppa le Scuole Secondarie Superiori con lo scopo di:
– fornire strumenti per l’orientamento nella scelta dell’università;
– facilitare l’accesso dei diplomati al mondo del lavoro, favorendo l’incontro tra domanda e offerta
– fornire alle scuole informazioni per la verifica dell’efficacia dei percorsi formativi offerti.

 
ECDL Certificazione internazionale che attesta il possesso delle competenze informatiche di base riconosciuto a livello internazionale http://www.aicanet.it/
VOLONTARIAMO  Progetti- iniziative nell’ambito della solidarietà e del volontariato   

Centri Sportivi Scolastici

MULTISPORT

Miglioramento dell’offerta formativa attraverso esperienze motorie e sportive da praticare (con eventuale collaborazione di ASD o Tecnici Sportivi) in palestra, presso impianti sportivi comunali e in ambiente naturale che richiedono l’adattamento degli schemi motori, il miglioramento della coordinazione e di tutte le capacità motorie coinvolte.  

Ultima revisione il 24-02-2023