imagealt

Progetto Salute

       

Il progetto è finalizzato alla promozione della salute nel nostro contesto scolastico.
La promozione della salute può essere definita come 
qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti i soggetti della comunità scolastica, e in tal senso implica politiche per una scuola sana, ambienti scolastici come luoghi di benessere fisico e sociale, curricula educativi per la salute, collegamenti e attività comuni con altri servizi rivolti alla cittadinanza e con i servizi sanitari”.

La nostra scuola dallo scorso anno si è inserita nella rete delle scuole che Promuovono Salute – Lombardia, realizzando dei percorsi per le classi del biennio.

Per l’anno scolastico 2015/2016 si intende proporre alcune esperienze già svolte e ampliare l’offerta della scuola inserendo altre proposte che coinvolgano un numero maggiore di classi.

La “Rete delle Scuole che Promuovono Salute – Lombardia”, nata in seguito all’Intesa

sottoscritta nel luglio del 2011 tra Regione Lombardia e l’USR per la Lombardia e avviata

operativamente nel 2013, conta oggi sull’adesione di 192 istituzioni scolastiche su tutto il

territorio regionale, con una articolazione a livello regionale e provinciale.

Esse condividono la visione di promozione della salute espressa dall’OMS nella Carta di

Ottawa (1986), e i valori e la prospettiva rappresentati dalla Risoluzione di Vilnius – Migliorare le

scuole attraverso la salute emersa dalla Terza Conferenza Europea delle Scuole che Promuovono

Salute (giugno 2009, Vilnius, Lituania) che vede la scuola, luogo di apprendimento e di sviluppo

di competenze e al tempo stesso contesto sociale in cui agiscono molteplici determinanti di salute,

come uno degli ambienti strategici per il benessere individuale e collettivo e individua

nella promozione della salute uno dei fattori prioritari per migliorare gli apprendimenti

degli alunni.

Attraverso un percorso di lavoro condiviso ed inter-settoriale (tra scuole a sanità) è stato messo a

punto un Modello d’azione e sono stati predisposti degli strumenti di lavoro che supportano le

scuole nel processo di autovalutazione che si fonda sulla lettura del loro profilo di salute e nella

pianificazione di azioni di miglioramento.

POF-PRES.PROG Modulo per la presentazione di progetti

Rev. 4 data 10/06/2010 approvato da DS pag 1 di 11

 

ISIS – “P. Carcano” –COMO

Presentazione di progetto didattico/modulo

Vengono di seguito specificati i percorsi che si intendono promuovere nell’anno scolastico 2016/2017

PERCORSO 1: EDUCAZIONE TRA PARI in collaborazione con ASL di Como dipartimento dipendenze.

DESTINATARI: CLASSI PRIME E TERZE

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Proseguire percorso con il gruppo di educatori tra pari, con eventuale innesto di nuovi membri;

Stimolare il protagonismo giovanile e favorire lo sviluppo delle abilità e competenze personali e sociali del gruppo di pari;

Far acquisire conoscenze specifiche e sviluppare il ruolo degli educatori pari all’interno della scuola come promotori di momenti informativi e di eventi in tema di prevenzione dell’uso di sostanze (alcol e droghe) e di comportamenti a rischio;

Azione di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche trattate per gli studenti e i docenti della scuola.

TEMATICHE GIA’ TRATTATE A.S. 2015/16: Gioco d’azzardo – Alcol (liv. informativo)

POSSIBILI TEMATICHE PER A.S. 2016/17

Di seguito alcune tematiche possibili. Le tematiche sulle quali lavorare (max. due) saranno da definire in base a confronto tra operatori e docenti e tenendo anche conto di quanto indicato dai peer.

Sostanze e divertimento: informazioni e conseguenze, motivazioni, riflessioni sull’uso e sul divertimento, strategie alternative (interventi in classe o campagna di sensibilizzazione nella scuola)

Malattie Sessualmente Trasmissibili: informazioni, cosa si rischia, conseguenze, come tutelarsi

Social Network: cosa sono, come si utilizzano, come proteggersi e come tutelarsi

Tabacco: informazioni, riflessioni, motivazioni e conseguenze

FORMAZIONE DEL GRUPPO DI EDUCATORI TRA PARI

Periodo: ottobre – novembre 2016

Monte ore: 5 incontri per un totale di circa 16 ore di formazione

Cadenza: settimanale

Orario: 2 incontri in orario mattutino (9.00 – 13.00) – 3 incontri in orario pomeridiano (14.00-16.30)

EDUCATORI TRA PARI A.S. 2015/16 (da riconfermare): 19

CLASSI III COINVOLTE: da definire in base a adesioni

NUOVI EDUCATORI TRA PARI PER A.S. 2016/17:

NUMERO TOTALE EDUCATORI TRA PARI: 20 – 25

CLASSI I e STUDENTI DI I (destinatari degli interventi): 13 classi – 300 stud.

POF-PRES.PROG Modulo per la presentazione di progetti

Rev. 4 data 10/06/2010 approvato da DS pag 2 di 11

 

ISIS – “P. Carcano” –COMO

Presentazione di progetto didattico/modulo

FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEI DOCENTI:

Incontri di presentazione e condivisione con i coordinatori delle classi interessate

incontri informativi/formativi sulle tematiche trattate per i docenti interessati

Ultima revisione il 17-03-2023