imagealt

Rafforzamento Competenze di Base

  

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE   

Il Progetto Lauree Scientifiche rappresenta un’iniziativa della Scuola volta a favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle attese del mondo del lavoro e costituisce un valido percorso di orientamento pre-universitario per gli studenti che frequentano il quarto e il quinto anno. Questa attività viene svolta in collaborazione con l’Università dell’Insubria – polo di Como

Obiettivi principali:

  • migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche
  • favorire l’allineamento e l’ottimizzazione dei percorsi formativi dalla Scuola all’Università
  • avviare un processo di crescita professionale dei docenti di materie scientifiche in servizio nella Scuola

Alla progettazione e alla realizzazione dell’attività collaborano docenti della scuola e docenti universitari.

Il progetto si realizza nella seconda metà dell’anno scolastico con seminari su temi proposti dai docenti universitari e con attività di laboratorio che coinvolgono le singole classi in orario curriculare o extracurriculare.

UN PONTE PER INCONTRARCI 

Il progetto ha lo scopo di favorire l’integrazione degli studenti stranieri all’interno del contesto scolastico attraverso un percorso di accoglienza, orientamento e apprendimento in collaborazione con docenti e consigli di classe coinvolgendo anche altre agenzie educative del territorio che hanno a tema la  convivenza degli stranieri nel nostro paese.

I primi obiettivi che ci siamo proposti di raggiungere consistono nel:

  • facilitare l’ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità favorendone l’integrazione nel sistema scolastico e sociale sostenendoli nella fase di adattamento al nuovo contesto
  • costruire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni per prevenire possibili  ostacoli ed offrire pari opportunità.

Ulteriori obiettivi da conseguire si identificano nella realizzazione di un contesto favorevole all’incontro tra differenti culture facendone emergere le rispettive ricchezze cercando di entrare in comunicazione con la famiglia immigrata.

Sul piano didattico si intende favorire l’apprendimento attraverso percorsi di facilitazione nonché con la promozione della comunicazione e della collaborazione tra scuole mentre sul piano sociale si vuole operare un collegamento  tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato.

GIOCHI DELLA CHIMICA 

Questo progetto prende corpo dall’esigenza di favorire un confronto fra studenti lombardi ed, eventualmente, di altre regioni, sulle tematiche tipiche dei corsi di chimica dei bienni e trienni degli Istituti Tecnici e trienni dei Licei.

Gli obiettivi sono principalmente:

Approfondimento delle conoscenze previste al termine di un percorso di studi (I e/o II biennio).

Valorizzazione delle eccellenze fornendo occasioni di approfondimento e stimolo agli studenti più motivati.

Il personale coinvolto sono i docenti delle discipline chimiche del biennio e del triennio ITIS e i docenti di Scienze Integrate del secondo biennio Liceo.

Sono previste ore di approfondimento e di esercitazione (quest’anno non è stato purtroppo possibile coinvolgere i docenti dell’Università dell’Insubria) sia oltre sia durante l’orario scolastico previsto per la disciplina.

E’ prevista una prova di selezione interna d’istituto o, in alternativa, una selezione basata sull’andamento scolastico, per scegliere gli studenti che parteciperanno alla finale regionale in programma il 29 aprile 2017.

OLIMPIADI DI ITALIANO 

Le Olimpiadi di italiano sono una iniziativa promossa da MIUR sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il progetto intende rispondere alle esigenze di:

  • incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per tutte le altre conoscenze e competenze;
  • sollecitare negli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana.
  • sviluppare e affinare capacità di analisi e di risoluzione dei problemi
  • potenziare anche un approccio ludico ai saperi tradizionali

OBIETTIVI che si intendono raggiungere e verificare proponendolo nella scuola:

  • Suscitare interesse per la lingua italiana
  • Potenziare le competenze linguistiche
  • Rendere consapevoli gli alunni delle loro potenzialità, anche attraverso il confronto con studenti di altre scuole
  • Stimolare gli alunni alla riflessione sulla lingua italiana

Si sviluppa su tre fasi:

  • la prima di Istituto, alla quale nel corrente anno scolastico 2016/17 hanno partecipato complessivamente 161 alunni
  • la seconda regionale (alla semifinale di Milano hanno partecipato 9 alunni)
  • la terza nazionale.

GIOCHI DELLA MATEMATICA 

I Giochi della Matematica sono gare aperte a tutti gli studenti, dal primo al quinto anno, suddivisi in categorie, e si svolgono durante le ore di lezione, ma su base volontaria.

Per affrontarli non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo.
Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è, in realtà, più semplice di quello che si possa prevedere.

Gli obiettivi principali prefissati sono aumentare l’interesse e la curiosità per la matematica attraverso la risoluzione di problemi che richiedono logica, intuito, fantasia e che hanno uno stretto legame con problemi della vita quotidiana.

Le docenti si impegnano a guidare e supportare agli allievi partecipanti alle diverse fasi delle Olimpiadi della Matematica (Giochi di Archimede e selezione provinciale) organizzate dall’Unione Matematica Italiana (UMI) di Bologna, ai Giochi D’Autunno e ai Giochi Internazionali della Matematica, organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.
Si occupano dell’iscrizione e dell’organizzazione delle gare, della correzione e della compilazione delle statistiche di classe e d’istituto, dell’individuazione degli alunni da mandare alle selezioni provinciali e/o fasi successive, ed infine a tenere i contatti con il responsabile provinciale.

Ultima revisione il 17-03-2023