imagealt

Carcano Cambridge International School

   

 

Introduzione

L’I.S.I.S. Paolo Carcano è riconosciuto come Cambridge International School, avendo compiuto il percorso di accreditamento previsto dal Cambridge Assessment International Education (CIE), un ente certificatore della prestigiosa University of Cambridge.

A partire dall’a.s. 2017/2018 l’Istituto offre corsi in lingua inglese che seguono i programmi IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) ed A-Level (Advanced Level) delle scuole britanniche. Tali percorsi garantiscono la certificazione delle competenze disciplinari apprese utilizzando l’inglese come lingua veicolare (da non confondere con le più note certificazioni linguistiche gestite da Cambridge Assessment English).

Al termine di questi corsi gli studenti avranno l’opportunità di sostenere a scuola, in lingua inglese, gli esami previsti nelle discipline coinvolte, con prove inviate e corrette dal CIE stesso.

Gli attestati di superamento degli esami IGCSE e A-Level (AS e A Level) arricchiscono il curriculum dello studente e costituiscono un titolo riconosciuto per l’assegnazione di crediti e l’ammissione nelle università di tutto il mondo.

L’offerta formativa dell’istituto Paolo Carcano offre ai suoi studenti:

  1. corsi curricolari: Liceo Scientifico Cambridge
  2. corsi extracurricolari: Chemistry IGCSE e Thinking Skills A-Level

   

  • Il corso curricolare: Liceo Scientifico Cambridge

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate offre una sezione in cui sono attivati i seguenti percorsi Cambridge in orario curricolare:

Tali percorsi sono attuati affiancando e integrando i programmi italiani previsti per il Liceo Scientifico con l’insegnamento, in lingua inglese, dei programmi proposti dall’Università di Cambridge in alcune discipline caratterizzanti il corso di studi. Il punto di forza di questa impostazione metodologica scaturisce dall’incontro tra l’impostazione teorica e sistematica propria della didattica italiana, con l’approccio interdisciplinare e laboratoriale tipico del mondo anglosassone.

Le finalità del percorso sono quelle di favorire l’uso dell’inglese come strumento di comunicazione in situazioni reali e accrescere la motivazione degli studenti nell’apprendimento della lingua straniera e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo. Inoltre il percorso si prefigge di sviluppare un apprendimento per competenze e incrementare la consapevolezza di appartenere ad un mondo globale per coglierne le opportunità formative e lavorative.

Agli studenti iscritti a questa sezione viene chiesto il versamento di un contributo annuale a copertura delle spese di gestione e delle ore di docenza del madrelingua, oltre all’acquisto dei libri di testo specifici.

Quadro orario

Per garantire l’implementazione dei programmi Cambridge nella didattica ordinaria, nei primi quattro anni di corso sono inserite ore di potenziamento aggiuntive e il quadro orario di questa sezione del Liceo Scientifico è così modificato e ampliato:

Classe prima

Classe seconda

Classe terza

Classe quarta

Classe quinta

+ 1h English

+ 1h Mathematics

+ 1h Geography

+ 1h English

+ 1h Mathematics

+ 1h Geography

+ 1h Mathematics

+ 1h Mathematics

Nessuna variazione al quadro orario

Totale: 30 ore settimanali

Totale: 30 ore settimanali

Totale: 31 ore settimanali

(un rientro pomeridiano dalle 14 alle 16)

Totale: 31 ore settimanali

(un rientro pomeridiano dalle 14 alle 16)

Totale: 30 ore settimanali

  

Tutte le ore si svolgono in orario curricolare al mattino, eccezion fatta per alcune ore extracurricolari il terzo e quarto anno, previste per completare e perfezionare la preparazione degli studenti che intendono sostenere gli esami AS e A Level, più impegnativi (svolte in orario pomeridiano oppure nel periodo iniziale di settembre e la seconda parte del mese di giugno).

 

Il potenziamento linguistico

L’utilizzo costante della lingua inglese per almeno tre ore a settimana, oltre a quelle già previste dal curricolo italiano, permette agli studenti un’esperienza immersiva, in grado di sviluppare e potenziare l’utilizzo della lingua inglese in situazioni reali e come veicolo per lo studio di altre discipline.

Gli studenti sono supportati nello sviluppo delle competenze linguistiche grazie allo studio delle discipline svolte in inglese (Mathematics, Geography e Biology), all’introduzione di un’ora settimanale di potenziamento di inglese nel primo biennio e la presenza di un docente madrelingua specializzato in compresenza per alcune ore a settimana.

La preparazione linguistica viene completata il quarto anno con la preparazione, durante le ore curricolari, della certificazione IELTS (International English Language Testing System), il più diffuso test di lingua inglese al mondo.

  

Criteri di ammissione

Non sono previsti test di ingresso per poter accedere alla sezione Cambridge, ma si applicano gli stessi criteri di ammissione degli altri indirizzi. Sono elementi di scelta preferenziali il consiglio orientativo per il liceo scientifico e una media dei voti in uscita dalla seconda media pari almeno a otto.

Non è necessaria una certificazione linguistica in ingresso, ma solo buona predisposizione e interesse dello studente allo studio della lingua inglese.

Nel caso di studenti in esubero si procederà a stendere una “lista d’attesa” dalla quale si potrebbe essere richiamati nel caso di ritiro di uno degli studenti già iscritti.

 

Certificazioni

  • Certificazioni Cambridge IGCSE (Mathematics e Geography): al termine del secondo anno (maggio, sessione estiva)
  • Certificazioni Cambridge A-Level (Mathemathics e Biology):
    • AS level: all’inizio del quarto anno (ottobre-novembre, sessione autunnale)
    • A level: all’inizio del quinto anno (ottobre-novembre, sessione autunnale)
  • Certificazione linguistica IELTS: al termine del quarto anno (aprile-maggio)
  • I corsi extracurricolari

 

L’istituto Carcano offre ai propri studenti la possibilità di iscrizione ai seguenti corsi Cambridge extracurricolari:

  • A-Level Thinking Skills (syllabus 9694): aperto a tutti gli studenti, in particolare agli studenti del primo, secondo e terzo anno del Liceo Scientifico.
  • IGCSE Chemistry (syllabus 0620): aperto agli studenti del primo biennio dell’Istituto Tecnico indirizzo chimico.

 

Organizzazione dei corsi extracurricolari

I corsi sono biennali (come previsto da Cambridge Assessment) e hanno una durata complessiva di circa 80 ore, comprensiva di attività di esercitazioni e simulazioni di esame.

Le lezioni hanno generalmente durata di due ore e si tengono in orario pomeridiano, con cadenza settimanale. Si prevede lo svolgimento di un numero maggiore di ore in previsione delle sessioni di esame (generalmente maggio-giugno e ottobre-novembre).

È previsto il versamento di una quota di iscrizione a copertura delle spese di gestione e delle ore di docenza, oltre all’acquisto di libri di testo specifici.

Al termine dei corsi gli studenti potranno sostenere gli esami per il conseguimento delle certificazioni previste.

  

Corso A-Level Thinking Skills

Il corso – al momento unico in Italia – sviluppa il percorso didattico previsto dal syllabus “Thinking Skills” del programma Cambridge International AS & A Level ed ha come obiettivi lo sviluppo di abilità e competenze trasversali particolarmente richieste in ambito universitario, tra cui competenze di pensiero (analisi, pensiero critico e problem solving), capacità di presentare argomentazioni strutturate e coerenti, di studio autonomo e di ricerca.

Il corso è aperto a tutti gli studenti dell’istituto e prevede (tranne che per gli studenti del Liceo Scientifico Cambridge) un test di ingresso, volto a verificare le competenze logico-matematiche necessarie per la comprensione degli argomenti trattati.

Tutte le lezioni sono tenute, in inglese, da docente madrelingua specializzato.

Il corso biennale permette di conseguire la preparazione per sostenere l’esame per la certificazione AS Level. Agli studenti interessati, che avessero conseguito la certificazione AS, sarà proposto il completamento del percorso con la preparazione all’esame A Level integrando la preparazione con lo svolgimento di ore aggiuntive.

   

Corso Chemistry IGCSE

Il corso prevede di affrontare i temi della chimica generale interamente in lingua inglese, seguendo la programmazione del syllabus dell’IGCSE Chemistry, che si integra e completa il normale corso di chimica in orario curriculare, in particolar modo dell’indirizzo chimico del tecnico. Gli obiettivi del percorso sono quelli di accrescere l’interesse per lo studio della chimica, approfondendo e integrando la preparazione disciplinare con un approccio maggiormente interdisciplinare e laboratoriale, sviluppando al contempo l’uso della lingua L2 curricolare (inglese).

Il corso è aperto agli studenti del primo biennio dell’indirizzo chimico.

Le lezioni saranno tenute da docenti di chimica dell’istituto con specializzazione come docenti CLIL e certificazione linguistica C1.

Il corso biennale permette di conseguire la preparazione per sostenere l’esame per la certificazione IGCSE

Per qualunque informazione contattare la Referente dei Corsi Cambridge, prof.ssa Chiara Vincenzi (email: chiara.vincenzi@setificio.edu.it).

  

È possibile inoltre trovare maggiori notizie (in italiano) a questi link:

https://www.cambridgeinternational.org/languages/italian/

https://www.cambridgeinternational.org/images/304910-cambridge-igcse-guida-per-i-genitori-italiano-.pdf

   

  

Allegati

Regolamento ammissione esami Cambridge Carcano_1.pdf

Ultima revisione il 22-02-2023