imagealt

ECDL

  

L’ECDL European Computer Driving Licence, la Patente Europea del Computer, è una certificazione internazionale che attesta il possesso delle competenze informatiche di base riconosciuto a livello internazionale. Il programma della Patente Europea del Computer è sostenuto dalla Unione Europea, che l’ha inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell’Informazione. L’ECDL non costituisce titolo legale di studio, né si configura come qualifica professionale ma è un attestato che ha ottenuto in Italia molti riconoscimenti istituzionali:

  • nei Concorsi Pubblici per titoli (o per titoli ed esami), il Certificato ECDL è incluso fra i titoli culturali di merito
  • può essere fatta valere ai fini di avanzamento nella carriera nella pubblica amministrazione
  • è riconosciuta come credito formativo per gli esami di maturità e per quelli universitari dal Ministero della Pubblica Istruzione

chi la possiede sa com’è fatto un computer, ne conosce la logica di funzionamento e lo sa usare per:

L’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) è l’ente responsabile per l’Italia della diffusione dell’ECDL e, in tale ambito, ha firmato un accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione per consentire alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di conseguire questa patente a costi contenuti.

Il nostro istituto è TEST CENTER ECDL capofila – autorizzato da AICA

Come conseguire l’ECDL

Per ottenere la Patente Europea bisogna:

  • acquistare la Skills Card
  • sostenere e superare 7 esami, nell’ordine preferito dal candidato. Gli esami falliti possono essere ripetuti pagando nuovamente la quota prevista per gli esami.

Il programma di certificazione ECDL prevede due livelli di abilitazione: “ECDL BASE”   e “ECDL FULL STANDARD”.

ECDL Base

ECDL Full Standard

Attesta il livello essenziale di competenze  informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0.

Costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start.

La certificazione ECDL Base può essere conseguita superando  4 moduli.

 

Costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0.

ECDL Full Standard, parte integrante della Nuova ECDL, attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network.

La certificazione ECDL Full Standard può essere conseguita superando  7 Moduli.

I contenuti dei singoli moduli sono riportati nel Syllabus, che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire l’ECDL.

 

Moduli compresi:

   

Skills Card

Skills Card Nuova ECDL:

La Skills Card è una tessera digitale sulla quale il Test Center registra gli esami superati, fino al conseguimento del certificato finale.
La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
La Skills Card Nuova ECDL, non ha scadenza e può  utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL,

Tutti gli esami vengono sostenuti al computer utilizzando il sistema automatizzato ATLAS che consente di rendere noto il risultato dell’esame immediatamente.

Negli altri esami il candidato sceglie la versione del programma e risponde alle domande eseguendo compiti prevalentemente pratici utilizzando delle simulazioni dell’ambiente operativo prescelto. 

L’ECDL al Setificio

La scuola organizza corsi di preparazione agli esami.
Durante il corso di preparazione per conseguire la Patente Europea del Computer, ECDL, sono trattati tutti gli argomenti del Syllabus emanato da AICA. Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni per raggiungere un buon livello di autonomia e conoscenza.
Durante l’anno scolastico le sessioni d’esame saranno tempestivamente comunicate.

Ogni candidato può sostenere, in una sola sessione, uno o più esami, tenendo però presente che un esame sostenuto con esito negativo non potrà essere ripetuto all’interno della stessa sessione. Gli esami ECDL si svolgono presso la nostra sede.

Il candidato deve prenotare le prove almeno dieci giorni prima dell’esame.

 

Come iscriversi al Progetto ECDL

Per l’iscrizione al Progetto ECDL bisogna usare i moduli  e contattare i referenti proff. Sternjakob  e Di Fabio ecdl@setificio.gov.it 

2018-2019ECDL

Ultima revisione il 24-02-2023