imagealt

Progetto Erasmus+ KA2

  

INCLUMAP
Inclusion Through Material Culture and Holographic Projections

  

OBIETTIVI

si propone di sviluppare programmi didattici innovativi, che promuovano la valorizzazione del patrimonio culturale delle nazioni coinvolte Italia, Spagna e Portogallo, in sinergia con organizzazioni museali presenti sul territorio, e al contempo la piena integrazione degli studenti delle istituzioni scolastiche interessate dai fenomeni migratori.

INCLU.MA.P. coinvolge 4 istituti scolastici del ciclo secondario (istruzione generale e VET) con una percentuale di studenti stranieri, migranti di prima o seconda generazione, tra il 10% e il 30%, distribuiti tra Italia, Spagna, Portogallo, paesi del Sud Europa da secoli esposti a migrazioni e contaminazioni culturali grazie a contatti con le popolazioni mediterranee, a cui si sono aggiunti, in particolare negli ultimi 10 anni, flussi migratori provenienti dalle ex colonie o via mare, rendendo questi paesi un obiettivo per molti migranti che cercano accesso a UE.

Obiettivo generale del progetto è sviluppare in un gruppo di studenti del ciclo secondario competenze di cittadinanza attiva e di dialogo interculturale, per permettere a tutti, nativi e migranti, di contribuire alla formazione di comunità ispirate ai valori del rispetto, della conoscenza e valorizzazione reciproca, e alla democrazia, a partire dalla vita scolastica, grazie alla creazione di comunità di apprendimento multiculturali e stratificate.

Sono state coinvolte, per la prima parte del progetto che riguarda gli intellectual output 1 (food) e 2 (clothing and fashion) le classi 3G3 (poi 4G3) e 3M3 (poi 4M3) e per la seconda parte che riguarda gli intellectual output 3 (work) e 4 (house) le classi 2G3 e 3LA.

Sono coinvolti i docenti: Arrighi, Bernasconi, Lurati, Tampellini, Zoni.

Ultima revisione il 17-03-2023