imagealt

Multisport – Centri Sportivi Scolastici

      

ESIGENZE a cui il progetto intende rispondere e FINALITÀ

Miglioramento dell’offerta formativa attraverso esperienze motorie e sportive da praticare (con eventuale collaborazione di ASD o Tecnici Sportivi) in palestra, presso impianti sportivi comunali e in ambiente naturale che richiedono l’adattamento degli schemi motori, il miglioramento della coordinazione e di tutte le capacità motorie coinvolte.

 

OBIETTIVI che si intendono raggiungere e verificare

Miglioramento del livello delle capacità condizionali e coordinative grazie ad attività motorie differenziate: walking (attività aerobica di bassa intensità da praticare in ambiente naturale; conoscenza della tecnica della camminata economica ed efficace; passeggiate, escursioni ed attività motoria generalizzata nelle vie cittadine e nelle zone limitrofe); ciclismo (promuovere l’utilizzo e la conoscenza della bicicletta; migliorare la sicurezza sulla strada e la conoscenza del codice stradale; migliorare la prestazione aerobica; utilizzare percorsi cittadini e limitrofi sempre più impegnativi); pattinaggio sul ghiaccio (esperienza inusuale in ambiente inconsueto che richiede l’adattamento degli schemi motori per situazioni di equilibrio precario; avviamento all’hockey come attività ludica); attività in piscina (l’attività in acqua richiede concentrazione e partecipazione simultanea, armonica e ritmica di tutte le molteplici componenti morfo-funzionali della persona; la peculiare condizione fisiologica e psico-fisica di sicurezza, respirazione e termoregolazione, che si instaura nell’ambientamento è sicuramente differente rispetto a qualsiasi altra attività fisica; nell’acqua a causa della modificata situazione gravitazionale e in relazione al

 

Presentazione di progetto didattico/modulo

galleggiamento l’alunno può sperimentare situazioni diverse non attuabili in altri contesti come adeguare la respirazione fuori e dentro l’acqua, percepire la resistenza dell’acqua al movimento e il galleggiamento; obiettivo primario è portare gli alunni ad un livello di acquaticità superiore a quello d’ingresso, per migliorare la sicurezza e la tecnica dei movimenti in acqua, ambientamento, attività di acquaticità, equilibrio e percezione del galleggiamento, coordinazione dei movimenti, giochi di galleggiamento e di apnea, esercitazioni propedeutiche all’apprendimento e/o consolidamento delle tecniche dei vari stili, tecniche per l’entrata e l’uscita dall’acqua, tuffi di partenza, nozioni inerenti all’igiene e alla sicurezza nell’acqua con elementi di salvamento); scherma (adattamento degli schemi motori ad uno sport inconsueto); tennis (svolgimento di un torneo di doppio interno alla classe); tiro dinamico/statico (svolgere un’attività fisica in cui è prevalente la capacità di mira); tiro con l’arco (sport antichissimo in cui è fondamentale la capacità di autocontrollo, rilassamento e concentrazione); arti marziali e difesa personale (apprendimento delle tecniche di base per il controllo dell’aggressività e per la sicurezza personale); skateboard (apprendimento delle tecniche di base per mantenere l’equilibrio, per la spinta e la gestione della tavola in curva); slackline (apprendimento dell’equilibrio statico e dinamico: tipi di posizioni e di deambulazione); rugby (apprendimento di tecniche di gioco caratteristiche di uno sport di squadra inusuale: passaggio in dietro e in linea, contatto fisico controllato, spirito di sacrificio e di solidarietà); arrampicata (apprendimento degli elementi fondamentali: appigli ed appoggi, salita in sicurezza con l’ausilio dei mezzi meccanici di assicurazione, tipi di arrampicata);  tchoukball (gioco di squadra senza contatto fisico, con attacco e difesa a tutto campo); immersione subacquea (apprendimento delle tecniche di base e della sicurezza in immersione); acrosport e majorette (apprendimento delle tecniche); ogni altra attività inusuale, proposta anche da associazioni sportive o tecnici di fidata esperienza, che possa arricchire l’offerta formativa dell’Istituto in conformità a quanto fissato nel PTOF.

Ultima revisione il 17-03-2023