imagealt

Rete CLIL

  

CLIL EXPERIENCES: HOW TO MAKE STUDENTS TRUE ACTORS OF THEIR LEARNING     

Nel corso dell’a.s. 2016/2017 grazie a un finanziamento del MIUR, “E-CLIL- Laboratori di apprendimento/secondo ciclo” si è costituita la RETE CLIL Como, formata da 6 scuole del territorio, oltre al Carcano, il liceo Volta, la Magistri Cumacini, il Vanoni, il San’Elia e lo J.Monnet. Insieme, una ventina di docenti di diverse discipline, scientifiche, tecniche ed umanistiche, hanno condiviso le proprie esperienze nella didattica CLIL, realizzando laboratori di apprendimento CLIL, formalizzati in lesson plans che hanno previsto la redazione di materiale condivisibile in rete, realizzati con l’ausilio delle nuove tecnologie, sia in sede di ricerca ed acquisizione dell’informazione che in sede di realizzazione. Il titolo stesso pensato per il progetto riassume il suo obiettivo prioritario: “CLIL experiences: how to make students true actors of their learning

La proposta ha la finalità di ampliare l’utilizzo della didattica laboratoriale, indispensabile nelle lezioni CLIL, attraverso attività di apprendimento che, induttive e guidate allo stesso tempo, attivino la bimodalità delle abilità cognitive, dalla comprensione globale attraverso l’analisi per arrivare alla sintesi.

Abbiamo cercato di evidenziare e sfruttare i due valori aggiunti della metodologia CLIL: il miglioramento in L2 e la costruzione di una metodologia valida anche in L1 per la produzione di apprendimenti significativi o profondi, capaci di assimilare ed ampliare nuove conoscenze applicandoli ad apprendimenti precedenti. La costruzione di apprendimenti significativi e quindi collaborativi ci ha permesso di ottenere una proficua ed efficace partecipazione alle attività sia degli studenti più dotati sia degli studenti più deboli, migliorando le performance di entrambi.

La sperimentazione, ha quindi abbracciato trasversalmente sia l’ambito dell’innovazione didattica, che quello dello sviluppo delle competenze digitali e di lingua straniera.

Al termine del progetto ministeriale, la Rete vorrebbe continuare a condividere le proprie esperienze e vorrebbe estendere la collaborazione ad altre scuole e docenti interessati.

Per questo è fissato un primo incontro per programmare le attività, mercoledì 8 novembre 2017, presso il Carcano.

Di seguito il link al sito realizzato dal team e reso visibile sui siti delle singole scuole, che raccoglie i resoconti degli incontri, i moduli di indagine dei bisogni da cui sono partite le attività, tutti i materiali realizzati, le lesson plans sviluppate nel corso dell’anno scolastico dai docenti della rete e i questionari di valutazione. https://sites.google.com/setificio.gov.it/retecomo

Modulo google per la valutazione del progetto tra gli studenti coinvolti

 Modulo STUDENTS EVALUATION

Modulo google per la valutazione del progetto tra i docenti coinvolti

Modulo TEACHERS EVALUATION

   

Ultima revisione il 24-02-2023