imagealt

Criteri di valutazione

      

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico  

(documento approvato nel Collegio Docenti del 19/02/2019)

  

Criteri per attribuzione voto di COMPORTAMENTO

(delibera n. 31/19-20 del CD del 19 maggio 2020)

  

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

Abilità

Indicatori di

competenze

Livello di certificazione delle competenze di base (DM 9 27/01/2010)

1 – 3

Possiede labili o nulle

conoscenze degli argomenti

disciplinari e disarticolate

nozioni dei loro ambiti

contestuali.

Disattende le consegne, alle quali risponde

con assoluta incongruenza di linguaggio e

di argomentazione.

Non sa orientarsi nell’analisi di

problemi semplici e non è in grado di

applicare regole o elementari

operazioni risolutive.

Non ha raggiunto il livello base delle

competenze.

4

Conosce in modo vago e confuso gli argomenti

disciplinari. Ne distingue

con difficoltà i nuclei

essenziali e le interrelazioni.

Evidenzia imprecisioni e carenze anche

gravi nell’elaborazione delle consegne,

che svolge con un linguaggio disordinato e

scorretto.

Si orienta a fatica nell’analisi dei

problemi pur semplici, che affronta con

confuse e non fondate procedure di

risoluzione.

5

È in possesso di un incompleto

repertorio di conoscenze,

delle quali coglie

parzialmente implicazioni e

rimandi essenziali.

Sviluppa le consegne in modo sommario o

incompleto, con non certa padronanza delle

modalità espressive.

Sa analizzare problemi semplici in un

numero limitato di contesti. Applica,

non sempre adeguatamente, solo

semplici procedure risolutive.

6

Conosce gli ambiti delle

diverse discipline e ne

coglie in linea globale

contenuti e sviluppi.

Comprende le consegne e risponde in

modo semplice ma appropriato, secondo i

diversi linguaggi disciplinari.

Sa analizzare problemi semplici ed

orientarsi nella scelta e nella

applicazione delle strategie di

risoluzione.

Livello base: lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità essenziali e di

saper applicare regole e procedure

fondamentali.

7

Conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari.

Comprende e contestualizza le consegne e

le sviluppa attraverso percorsi di

rielaborazione complessivamente coerenti.

Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo

appropriato le relative ipotesi di risoluzione.

Livello intermedio: lo studente svolge compiti

e risolve problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

8

Conosce gli ambiti

disciplinari in modo completo e corretto.

Sviluppa le consegne con rigore logico e concettuale,

operando collegamenti con

appropriata scelta di argomentazioni.

E’ capace di enucleare in modo

articolato strategie di risoluzione dei

problemi per elaborare le quali sa

operare scelte coerenti ed efficaci.

9 – 10

Mostra piena padronanza degli ambiti disciplinari grazie a una ricca e articolata rete di informazioni e/o approfondimenti personali

E’ in grado di sviluppare analisi autonome

a partire dalle consegne e di esporne i

risultati con pertinenza ed efficacia.

Effettua con sicurezza e originalità

collegamenti e confronti tra i diversi ambiti

di studio.

Sa impostare percorsi di studio

autonomi che sviluppa con ricca

pertinenza di riferimenti; sa risolvere

problemi anche complessi mostrando

sicura capacità di orientarsi

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni anche non

note, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli

Ultima revisione il 22-02-2023