imagealt

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

Componente 1 - Investimento 3.1 - Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023). Codice M4C1I3.1-2023-1143-P-28310

STEM e CLIL sono due approcci educativi innovativi che integrano discipline specifiche con l'apprendimento dell’inglese e mirano a combinare conoscenze scientifiche e tecnologiche con lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti. In un progetto STEM, gli studenti affrontano attività che coinvolgono la risoluzione di problemi, l'indagine scientifica e l'applicazione pratica di concetti matematici e ingegneristici. Queste attività spesso richiedono una collaborazione attiva, incoraggiando la creatività, il pensiero critico e l'apprendimento basato sull'esperienza. Nel contesto CLIL, l'insegnamento avviene attraverso una lingua straniera, l'inglese. Ciò
consente agli studenti di acquisire non solo competenze nelle discipline STEM, ma anche una padronanza della lingua inglese. L'obiettivo è far sì che gli studenti siano in grado di comprendere, comunicare e applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in un contesto internazionale. In sintesi questo progetto offre agli studenti un approccio integrato che promuove la conoscenza disciplinare, lo sviluppo delle competenze linguistiche e la preparazione per affrontare sfide complesse in un mondo sempre più globalizzato e orientato alla tecnologia.

Allegati

Avviso docenti intervento B.pdf

Avviso selezione docenti STEM-DM65.2023.pdf

Dissemina D.M. 65-2023.pdf

Ultima revisione il 14-05-2024