imagealt

BES-DSA

  

G.L.I Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

Per richiedere informazioni o suggerimenti compilare il modulo al link  Modulo-Richiesta  sarete ricontattati. 

  

I COMPONENTI:

Prof.Roberto Peverelli dirigente scolastico
Prof.ssa Santina Spataro Funzione Strumentale  Bes
Docenti:

SISTEMA MODA
GRAFICA
LICEO SC. Applicate e Cambridge:
LICEO ARTISTICO
CHIMICA

Il ruolo della funzione strumentale prevede, inoltre:– la mediazione tra famiglie/tutori e docenti dei consigli di classe;
– l’organizzazione di progetti ponte e accoglienza di nuovi alunni con BES;
– la relazione con enti del territorio;
– la promozione di occasioni di formazione interne e sul territorio sui temi relativi all’inclusione scolastica;
– il coordinamento del GLI e delle sue attività;
– la gestione e monitoraggio delle modalità di impiego dei documenti che la scuola utilizza per gli alunni in difficoltà (PEI, PDP);
– la gestione, all’interno del GLI, della revisione periodica dei documenti dedicati alla personalizzazione/individualizzazione della didattica;
– la promozione delle azioni previste dal PTOF e dal PDM per gli alunni in difficoltà, anche transitoria;
– la collaborazione con il DS e con il gruppo di direzione per la stesura di eventuali progetti volti a favorire inclusione e successo formativo in risposta a bandi MIUR o di altra provenienza.
I compiti dei docenti del gruppo di lavoro per l’inclusione comprendono:
– supporto ai docenti dei cdc nella lettura delle diagnosi;
– contributo nella stesura di PdP in corso d’anno;
– supporto nell’interpretazione e applicazione della norma.

  

LE FUNZIONI

Alcune slides esplicative –    G.L.I 

 Slide in pdf Accogliere includere 
Slide in pdf : Accogliere includere_DISABILITA 
Protocollo 
 Protocollo alunni stranieri 

Materiale Nuovo PEI 

Materiali/documenti/modulistica per nuovo PEI

MODULISTICA

La cartella google-drive-embed requires a url attribute
contiene norme e documenti relativi agli alunni con BES;

altri moduli sono presenti nella cartella

 Modelli AlunniBES

MATERIALE SU DIDATTICA INCLUSIVA

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione  con le famiglie in un incontro a distanza sul tema “MIGLIORIAMO IL METODO DI STUDIO: ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO E MAPPE”. 20 aprile 2020
DOCUMENTI E MATERIALE  dell’incontro

Documenti da “”MATEMATICA: apprendimento, difficoltà e potenziamento” – Varese 8 febbraio 2018

Orientamento degli alunni con disabilità

 10° Convegno Erickson«La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale»Rimini, 13-14-15/11/2015
Insegnanti di sostegno: verso la separazione della formazione e dei ruoli?  Link atti  A cura di Dario Ianes e Jacopo Tomasi

Come pesci sugli alberi-Convegno sui DSA Alba 21 novembre 2015   – Locandina – Video del Convegno  –

Regione Lombardia  Nota Regione Lombardia del 21/2/2013 Protocollo H1.2013.0006315- Indicazioni  sulle modalità di certificazione (diagnosi) a cui attenersi Regione Lombardia –  Nota Regione Lombardia del 22/6/2015 Protocollo H1.2015.0018622

Gestire i ragazzi oppositivi e provocatori in classe di Gianluca Daff . In questo breve video, Gianluca Daffi spiega quali strategie utilizzare con i bambini e ragazzi con disturbo oppositivo provocatorio
video Daffi_ Gestire i ragazzi oppositivi

VIDEO  ALUNNI SFIDANTI IN CLASSE I disturbi del comportamento
Relatore: prof. Gianluca Daffi 
Video1   Video2

SPUNTI DIDATTICI PER LA LINGUA ITALIANA – M.BIZZARO 23/10/2018

LINK UTILI

www.retebescomo.it 
Il sito della  rete per l’inclusione della provincia di Como.

 Nota Usp di Como del 30/11/2015 Alunni con DSA a.s. 2015/2016

   AID sezione di Como  AID Italia sezione Como

Intervento del professor G.Stella  https://youtu.be/VdV83mhrPOc

OCCASIONI DI FORMAZIONE SUL TERRITORIO

INCONTRO Con i genitori in meet 2019-2020

Prof. Spataro e Prof. Giani
CARTELLA DRIVE: MATERIALE INCONTRI

Materiali del Convegno “I disturbi del comportamento e la scuola”,
Como, 27 maggio Documenti

Appunti CONVEGNO_ADHD_Magistri 27/05/16 della prof.ssa Giani

LE FAQ  (link)

 

CONTATTIsantina.spataro@setificio.edu.it   marco.marelli@setificio.edu.it

    

L’avvento della normativa sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali ha posto le basi per una nuova organizzazione interistituzionale con il compito di attivare interventi di integrazione ed inclusione scolastica.

I gruppi già previsti dall’art.15 della Legge n.104 del 1992 si vedono oggi affiancati, a livello di singola istituzione scolastica, dai G.L.I. ovvero Gruppi di lavoro per l’inclusione o per l’inclusività, organi politico-operativi con il compito di realizzare il processo di inclusione scolastica.

Secondo quanto stabilito dall’art.15 della legge citata, i Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica, istituiti presso ogni ufficio scolastico provinciale, “hanno compiti di consulenza e proposta al provveditore agli studi, di consulenza alle singole scuole, di collaborazione con gli enti locali e le unità sanitarie locali per la conclusione e la verifica dell’esecuzione degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40, per l’impostazione e l’attuazione dei piani educativi individualizzati, nonché per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento”. Il comma 2 dello stesso articolo stabilisce che presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado, “sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo”. Si aggiunga che con il D.M. 26 giugno 1992 sono stati dettati i criteri per la costituzione di tali gruppi, che successivamente sono stati riordinati con il D.P.R. 28 marzo del 2007, n.75.

Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni:
– rilevazione dei BES presenti nella scuola;
– raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
– focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
– rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
– raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’ art. 1, comma 605, lett. b), della legge n. 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’ art. 10, comma 5 della legge 30 luglio 2010, n. 122;
– elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.

Ultima revisione il 27-02-2023