imagealt

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

I.S.I.S. Paolo Carcano

Cos'è

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.

A cosa serve

Per imparare a gestire i processi chimico-biologici da adottare nei settori della ricerca, farmaceutico, alimentare, ambientale, tintorio e del trattamento dei pellami. Con un focus su tutela dell'ambiente e salute

Il Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimicobiologiche e ambientali, relative al controllo e monitoraggio dell’ambiente;
  • nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
  • integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
  • ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
  • ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;
  • conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

1) Quali dovrebbero essere le caratteristiche degli studenti che decidono di iscriversi al Vostro Istituto?

Interessi

  • a come è costituita la materia
  • alle applicazioni possibili ai nuovi materiali
  • alle Biotecnologie ambientali

Attitudini

  • attitudine all’ambito scientifico sperimentalettitudine al lavoro di equipe
  • attitudine a instaurare relazioni positive

Caratteristiche

  • curioso, preciso, intuitivo, aperto

2) Quali sono le Figure Professionali a cui prepara il vostro Istituto e quali sono gli sbocchi occupazionali?

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

Il monte ore si intende come annuale per 33 settimane di scuola. 

 
           
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua inglese 99 99 99 99 99
Storia 66 66 66 66 66
Gaografia   33      
Matematica 132 132 99 99 99
Diritto ed economia 66 66      
Scienza integrate (Scienze della terra e biologia) 66 66      
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33
Scienze integrate (Fisica) 99 (33) 99 (33)      
Scienze integrate (Chimica) 99 (33) 99 (66)      
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 (33) 99 (33)      
Tecnologie informatiche 99 (66)        
Scienze e tecnologie applicate (Elementi di tecnologie chimiche)   99      
TOTALE 1056 (165)
1089 (132)
     
           
Chimica e materiali          
Complementi di matematica     33 33  
Chimica analitica e strumentale     231 (132) 198 (132) 231 (165)
Chimica organica e biochimica     165 (66) 165 (66) 132 (66)
Tecnologie chimiche industriali     132 (66) 165 (66) 198 (99)
      1056 (264) 1056 (264)  1056 (330)
Biotecnologie ambientali          
Complementi di matematica     33 33  
Chimica analitica e strumentale     165 (132) 165 (132) 165 (132)
Chimica organica e biochimica     132 (66) 132 (66) 132 (66)
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale     165 (66) 165 (99) 165 (99)
Fisica ambientale     66 66 99
TOTALE     1056 (264) 1056 (297) 1056 (297)

Email

cois00700e@istruzione.it

Telefono

031271 416; 031270347; 031271504